caf803eb-0274-48b0-b807-bef1906394eb

Cerimonia funebre. I primi passi da fare con l’agenzia

La perdita di una persona cara è un momento di grande dolore e smarrimento. In queste circostanze, affrontare le numerose incombenze burocratiche e organizzative può risultare particolarmente difficile. Affidarsi a un’agenzia funebre di fiducia permette di ricevere il supporto necessario per onorare la memoria del defunto nel rispetto delle sue volontà e delle esigenze della famiglia.

Ecco i primi passi da compiere quando si contatta un’agenzia funebre.

  1. Contattare l’agenzia funebre

Non appena si verifica il decesso, è fondamentale contattare un’agenzia funebre di fiducia, che sarà in grado di fornire assistenza immediata. I professionisti del settore vi guideranno nelle prime fasi organizzative e burocratiche, offrendovi un preventivo dettagliato e spiegandovi le diverse opzioni disponibili.

  1. Comunicazione delle volontà del defunto

Se il defunto aveva espresso delle volontà specifiche riguardo alla cerimonia funebre, è importante comunicarle subito all’agenzia. In assenza di disposizioni precise, l’agenzia aiuterà la famiglia a prendere decisioni riguardo:

  • Il tipo di cerimonia (religiosa o laica);
  • La scelta del feretro e degli addobbi floreali;
  • La musica e le letture per la commemorazione;
  • La sepoltura o la cremazione.
  1. Raccolta e presentazione dei documenti

L’agenzia funebre si occuperà di tutte le pratiche burocratiche necessarie. I documenti solitamente richiesti sono:

  • Certificato di morte rilasciato dal medico o dall’ospedale;
  • Carta d’identità e codice fiscale del defunto;
  • Eventuali documenti per la sepoltura o la cremazione.

L’agenzia può occuparsi anche della trasmissione dei documenti ai comuni e agli enti preposti per la registrazione del decesso.

  1. Pianificazione della cerimonia funebre

In base alle esigenze della famiglia, l’agenzia aiuterà a organizzare i dettagli della cerimonia, tra cui:

  • Data e orario del rito funebre;
  • Luogo della cerimonia (chiesa, cimitero, crematorio, o altra location scelta);
  • Numero di partecipanti e disposizione degli spazi;
  • Eventuali avvisi pubblici (necrologi sui giornali o avvisi online).
  1. Organizzazione del trasporto della salma

Il trasferimento della salma è un aspetto delicato che viene gestito interamente dall’agenzia funebre. Essa provvederà a:

  • Trasportare la salma dal luogo del decesso alla camera mortuaria o alla casa funeraria;
  • Organizzare il trasferimento verso il luogo della cerimonia e il cimitero o il crematorio;
  • Gestire eventuali trasporti a livello nazionale o internazionale, nel caso in cui la salma debba essere spostata in un’altra città o stato.
  1. Scelta della sepoltura o cremazione

Una delle decisioni più importanti riguarda la destinazione finale del defunto. Le opzioni principali sono:

  • Inumazione (sepoltura tradizionale in terra);
  • Tumulazione (collocazione del feretro in un loculo o una cappella di famiglia);
  • Cremazione, con possibile dispersione delle ceneri o conservazione in un’urna cineraria.
  1. Definizione del budget e trasparenza sui costi

L’agenzia funebre fornirà un preventivo dettagliato con i costi relativi ai servizi scelti. È importante definire un budget in base alle proprie possibilità, evitando sorprese o spese non previste. Le voci di costo possono includere:

  • Trasporto e preparazione della salma;
  • Feretro e accessori;
  • Affitto della camera ardente;
  • Onorari per la cerimonia religiosa o laica;
  • Addobbi floreali e necrologi;
  • Costi di sepoltura o cremazione.

Alcune agenzie offrono pacchetti predefiniti per agevolare la scelta e garantire maggiore trasparenza economica.

Organizzare una cerimonia funebre richiede una serie di passaggi pratici e burocratici, ma affidandosi a un’agenzia professionale è possibile affrontare il momento con maggiore serenità. Non esitate a porre domande e a richiedere chiarimenti: il compito dell’agenzia funebre è quello di accompagnarvi con discrezione e professionalità, permettendovi di onorare al meglio la memoria del vostro caro.